In questa pagina trovate notizie, letteratura scientifica, attualità, rubriche per pazienti e operatori sanitari, campagne informative e iniziative nazionali ed internazionali.
Il ruolo dei database sanitari europei per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza dei farmaci post-marketing: a che punto è l’Italia?
30 Novembre 2023
La ricerca delle evidenze scientifiche è cambiata nel tempo, oggi ci si concentra maggiormente sulla real world evidence e questo articolo fa chiarezza sulla situazione in Italia.
Casi di emofilia A acquisita a seguito dei vaccini COVID-19: segnale di sicurezza convincente o possibile errore di segnalazione?
30 Novembre 2023
I vaccini COVID-19 sono effettivamente associati ai casi di emofilia A acquisita? Riportiamo un’analisi preliminare della Regione Toscana.
Nota Informativa Importante su Atossisclerol
30 Novembre 2023
AIFA rende disponibile una comunicazione rivolta agli operatori sanitari relativa al corretto utilizzo del medicinale Atossisclerol, in particolare della formulazione schiuma.
I dati del Rapporto OsMed 2022 in modalità interattiva su consumo e spesa dei farmaci in Italia.
28 Novembre 2023
È possibile consultare sul sito AIFA in modalità navigabile i dati del Rapporto OsMed 2022 su consumo e spesa dei farmaci in Italia.
Iniziative AIFA per la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici
21 Novembre 2023
In occasione della Settimana mondiale della consapevolezza sull’uso degli antibiotici indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (18-24 novembre 2023), l’Agenzia Italiana del Farmaco promuove con il Ministero della Salute una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini sulla tematica dell’antibiotico resistenza e favorire il corretto uso di questi medicinali.
Convegno: 10 ANNI DI FARMACOVIGILANZA IN SARDEGNA
15 Novembre 2023
🌟 Pronti a immergervi nel mondo della sicurezza dei farmaci?💊
ThinkCascades: uno strumento per identificare le cascate prescrittive clinicamente importanti nella terapia farmacologica del paziente anziano.
14 Novembre 2023
I gruppi di ricerca della Facoltà di Farmacia Leslie Dan dell’Università di Toronto e del Women’s College Hospital hanno sviluppato un nuovo strumento, chiamato ThinkCascades, per identificare, prevenire e gestire prescrizioni potenzialmente inappropriate
EMA raccomanda l’approvazione del vaccino COVID-19 Nuvaxovid adattato contro Omicron XBB.1.5
10 Novembre 2023
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’autorizzazione del vaccino Nuvaxovid adattato contro la sottovariante Omicron XBB.1.5 del virus SARS-CoV-2.
Nota Informativa Importante su medicinali a base di esteri etilici degli acidi omega-3
8 Novembre 2023
AIFA rende disponibile una comunicazione rivolta agli operatori sanitari relativa all’aumento del rischio dose-dipendente di fibrillazione atriale in pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare trattati con medicinali a base di esteri etilici degli acidi omega-3 rispetto al placebo.
Reazione avverse ai farmaci, al via la #MedSafetyWeek 2023
8 Novembre 2023
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di segnalare gli effetti avversi, con il coinvolgimento di farmacisti, medici e pazienti.
Topiramato: nuove restrizioni per prevenire l’esposizione durante la gravidanza.
8 Novembre 2023
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile la Nota Informativa Importante per gli operatori sanitari, concordata con le autorità europee, sull’implementazione di un programma di prevenzione della gravidanza per i medicinali contenenti topiramato. Leggi qui la Nota Informativa.
“Cercare un ago in un pagliaio”: un approccio automatizzato per l’identificazione delle segnalazioni spontanee con la maggiore utilità clinica.
2 Novembre 2023
La segnalazione spontanea di eventi avversi è aumentata costantemente negli ultimi decenni, grazie alla partecipazione attiva dei singoli cittadini e delle varie figure sanitarie. Questa tendenza ha sicuramente contribuito a migliorare la sicurezza post-marketing dei farmaci, ma al contempo ha messo gli esperti di farmacovigilanza di fronte ad un notevole volume di dati da esaminare,…
Comunicazione EMA: nuove misure per evitare l’esposizione al topiramato in gravidanza
2 Novembre 2023
L’11 ottobre 2023, il CMDh ha approvato le nuove misure raccomandate dal comitato di sicurezza (PRAC) dell’EMA a settembre per evitare l’esposizione dei bambini ai farmaci contenenti topiramato nel grembo materno, poichè il farmaco può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini le cui madri assumevano topiramato durante la gravidanza. È già…
Uno studio esplorativo dell’impatto della segnalazione spontanea dei vaccini COVID-19 sul mascheramento del rilevamento del segnale su EudraVigilance
27 Ottobre 2023
Introduzione Durante il processo di detezione dei segnali, vengono utilizzati metodi statistici per identificare le combinazioni farmaco-evento (DEC) che sono segnalate in modo sproporzionato rispetto ad altri farmaci ed eventi nell’intero database. Si ipotizza che l’elevato volume di segnalazioni di reazioni (ADR) ai i vaccini anti-COVID-19 trasmesse a EudraVigilance possa aver influenzato le prestazioni delle…
Associazione tra abbassamento rigoroso vs indulgente del colesterolo rispetto a esiti cardiaci, progressione e complicanze del diabete e mortalità nei pazienti con diabete trattati con statine: is less more?
26 Ottobre 2023
IntroduzioneMentre alcune linee guida raccomandano l’uso di statine per raggiungere un target di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) < 70 mg/dL per la prevenzione primaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) nei pazienti a rischio elevato, altre raccomandano di non fissare un livello target di LDL-C. Il raggiungimento di un livello target < 70 mg/dL…
Trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e rischio di convulsioni nei bambini: Uno studio di coorte basato sulla popolazione
25 Ottobre 2023
Introduzione e obiettivo Il rischio di convulsioni nella prole in seguito all’esposizione prenatale alla levotiroxina non è ben studiato. Questo studio si propone di valutare l’associazione tra il trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e il rischio di convulsioni nella prole. I metodi Questo studio di coorte basato sulla popolazione ha incluso tutte le…
Reazioni avverse agli oppioidi: Uno studio in un database nazionale di farmacovigilanza
24 Ottobre 2023
Introduzione Gli oppioidi sono comunemente utilizzati come analgesici; tuttavia, come ogni farmaco, possono causare reazioni avverse ai farmaci (ADR), tra cui nausea, costipazione, dipendenza e depressione respiratoria, che si traducono in eventi dannosi e fatali. Pertanto, è essenziale monitorare la sicurezza di questi farmaci nella pratica clinica. Obiettivo Questo studio si propone di caratterizzare il…
Reazioni avverse da dimetilfumarato in un’Azienda Ospedaliera della Regione Sardegna.
24 Ottobre 2023
Il CRFV Sardegna ha presentato due poster al XI CONGRESSO SIFACT – 2023 – La farmacia clinica ospedaliera e territoriale: strumenti, metodi e risultati, svoltosi a Verona dal 19 al 21 Ottobre 2023.
Il ruolo del farmacista nella segnalazione delle reazioni avverse: i dati della Regione Sardegna
24 Ottobre 2023
Il CRFV Sardegna ha presentato due poster al XI CONGRESSO SIFACT – 2023 – La farmacia clinica ospedaliera e territoriale: strumenti, metodi e risultati, svoltosi a Verona dal 19 al 21 Ottobre 2023.
Il futuro di ChatGPT nella farmacovigilanza
17 Ottobre 2023
Sviluppato da OpenAI, ChatGPT è un sofisticato modello di linguaggio di grandi dimensioni in grado di generare risposte che assomigliano al linguaggio umano quando vengono presentate istruzioni scritte, rendendolo adatto a varie applicazioni. Fin dalla sua nascita, ChatGPT ha dimostrato la capacità di trasformare il modo in cui gli esseri umani e le macchine interagiscono,…