Servizio di Informazione sul Farmaco

In questa pagina trovate notizie, letteratura scientifica, attualità, rubriche per pazienti e operatori sanitari, campagne informative e iniziative nazionali ed internazionali.

Frequenza del danno epatico indotto da antibiotici tra pazienti ospedalizzati

Introduzione  La maggior parte degli studi epidemiologici ha rilevato che gli antibiotici sono la causa più comune di danno epatico indotto da farmaci (DILI = Drug-Induced Liver Injury). Non è chiaro quale sia il rischio di DILI associato ai diversi antibiotici. Obiettivo  Lo scopo dello studio era valutare la frequenza di DILI dovuta agli antibiotici…

Formazione dei medici, dei farmacisti e degli infermieri sui pazienti sull’uso degli antibiotici e sulla resistenza antimicrobica in contesti di assistenza primaria: una revisione sistematica qualitativa della letteratura

Per favorire l’aderenza dei pazienti al trattamento antibiotico e prevenire le antibioticoresistenze è fondamentale comprendere le strategie che gli operatori, come medici, farmacisti e infermieri, devono mettere in atto per consigliare e istruire i pazienti in contesti di assistenza primaria. Per valutare queste strategie, un gruppo di lavoro formato da medici, farmacisti e infermieri ha condotta una review che ha incluso 102 pubblicazioni relativamente e diversi contesti e paesi.

Una revisione degli eventi avversi gravi legati agli Agonisti del GLP-1 nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 e dell’obesità.

Gli Agonisti del “glucagon-like peptide-1” (un ormone naturale indicato con la sigla GLP-1) sono farmaci per il trattamento del Diabete Mellito di tipo 2 e dell’Obesità. Questa review ha analizzato i possibili eventi avversi gravi negli studi attualmente disponibili di questa classe di farmaci. Sono necessari ulteriori studi di farmacovigilanza per comprendere appieno il loro profilo di sicurezza.

Pancreatite acuta indotta da farmaci: uno studio di farmacovigilanza nel mondo reale utilizzando il database del sistema di segnalazione degli eventi avversi della FDA

Per fornire una visione attuale dei farmaci imputati nella Pancreatite Acuta e in aiuto alla pratica clinica, sono state esaminate le segnalazioni di reazioni avverse a farmaci nel database FAERS (Adverse Event Reporting System) della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti dal 2004 al 2022.

Una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

È la App a semaforo dell’AIFA, denominata Firstline, con informazioni utili sul trattamento delle 10 più comuni infezioni tra adulti e bambini, scaricabile gratuitamente dagli store ufficiali di Google e Apple, ma anche dal sito https://firstline.org/aifa per la versione web. Si tratta di uno strumento semplice e di agile consultazione, a disposizione dei medici, come…

Campagna sull’uso consapevole degli antibiotici 2024

L’AIFA, in collaborazione con il Ministero della Salute, propone per il 2024 la Campagna di sensibilizzazione sull’uso consapevole degli antibiotici in ambito umano “Proteggi la tua salute“. L’obiettivo della campagna – che si avvale della partecipazione di Massimiliano Ossini in qualità di testimonial – è sensibilizzare la popolazione su questa delicata tematica, favorendo la diffusione…

Associazione tra Inibitori della Pompa Protonica (IPP) e prolungamento dell’intervallo QT nei pazienti in condizioni critiche

Il prolungamento dell’intervallo QT indotto da farmaci è stato segnalato come correlato a tachicardia ventricolare polimorfa (Torsione di Punta) pericolosa per la vita. Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono ampiamente prescritti ai pazienti ospedalizzati. Questo studio è stato condotto per determinare l’associazione tra il trattamento con IPP e il prolungamento dell’intervallo QT nei pazienti in condizioni critiche

Eventi avversi psichiatrici associati a Semaglutide, Liraglutide e Tirzepatide: un’analisi di farmacovigilanza delle segnalazioni di ADR inviate al database EudraVigilance

Scopo di questo studio è quello di identificare e analizzare eventi avversi psichiatrici associati all’uso degli agonisti del recettore del glucagone peptide-1 (GLP-1) utilizzati nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 e nella obesità

Tossicità cardiaca indotta da farmaci e reazioni avverse ai farmaci, una revisione narrativa

La cardiotossicità indotta dai farmaci è una delle principali problematiche di sicurezza sia nello sviluppo dei farmaci che nella pratica clinica. Sebbene il cuore non sia un bersaglio comune delle reazioni avverse ai farmaci (ADR), alcuni farmaci causano comunque vari eventi cardiaci avversi, con conseguenze talvolta gravi

Prolungamento del QT e torsione di punta indotti da farmaci: uno studio di farmacovigilanza real-world che utilizza il database dell’FDA Adverse Event Reporting System

In questo studio di farmacovigilanza su prolungamento intervallo QT e Torsione di Punta correlati all’uso di Farmaci è stata utilizzata la banca dati informatizzata della FDA nella quale vengono registrate tutte le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse da farmaci (ADR) che si verificano negli Stati Uniti

Report annuale di attività del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Sardegna

Il Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) ha raggiunto gli obiettivi assegnati dalla Regione Sardegna peril 2024, registrando:➢ 687 segnalazioni di sospetta Reazione Avversa a Farmaco (ADR), inserite dalla Sardegna nella ReteNazionale di Farmacovigilanza dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.➢ Un incremento del 19% della segnalazione rispetto al 2023, in controtendenza con il calo registrato…

Bradicardia sintomatica indotta da melatonina in un giovane uomo sano: un case report

Presentiamo il caso di un uomo sano di 22 anni che si è recato al pronto soccorso riferendo palpitazioni e vertigini in seguito all’ingestione di 20 mg di melatonina. Gli accertamenti praticati hanno rivelato una marcata bradicardia. Fortunatamente, il paziente ha avuto una risoluzione spontanea della bradicardia senza necessità di terapie e dopo alcune ore di osservazione è stato dimesso
LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.