La politerapia (comunemente definito come l’assunzione di almeno cinque trattamenti farmacologici) è comune negli anziani ed è associata a eventi avversi da farmaci, deterioramento cognitivo e funzionale, aumento dei costi sanitari e aumento del rischio di fragilità, cadute, ricoveri ospedalieri e mortalità.
Esistono molte barriere alla deprescrizione, ma sono stati fatti numerosi sforzi per sviluppare e implementare interventi di deprescrizione che le superino.
Questa revisione narrativa descrive le caratteristiche degli interventi e riassume i risultati di studi clinici randomizzati controllati pubblicati che hanno testato interventi di deprescrizione negli anziani con politerapia, nonché relazioni su studi clinici in corso, linee guida e risorse che possono essere utilizzate per facilitare la deprescrizione.
La maggior parte degli interventi erano revisioni dei farmaci in contesti di assistenza primaria e molti contenevano componenti come il processo decisionale condiviso e/o un focus sulle priorità di assistenza al paziente, formazione per gli operatori sanitari, materiali educativi rivolti al paziente e coinvolgimento dei familiari, rappresentando una grande eterogeneità negli interventi che affrontano la politerapia negli anziani.
Poco più della metà degli interventi dello studio ha avuto prestazioni migliori delle cure usuali in almeno uno dei loro esiti primari e la maggior parte degli interventi dello studio è stata valutata in circa 12 mesi.
Parole chiave: Deprescrizione; Politerapia; Anziano
BMJ. 2024 May 7:385:e074892. Deprescribing in older adults with polypharmac.Anna Hung, Yoon Hie Kim, Juliessa M Pavon.
Leggi qui l’articolo completo