Disponibili sul sito AIFA i report sul monitoraggio dei consumi e spesa dei biosimilari
Ogni assunzione di antibiotici concorre a sviluppare l’antimicrobico-resistenza. Pertanto, utilizzare gli antibiotici con consapevolezza e solo quando necessario è una condizione essenziale per contrastare il fenomeno sempre più preoccupante dell’antibiotico-resistenza e fare in modo che questi farmaci possano continuare ad essere efficaci nel tempo. Monitorare i dai dati di consumo e analizzare l’appropriatezza d’uso ci consente di identificare le aree di maggiore criticità su cui agire con strategie mirate per promuovere un uso più appropriato di questi farmaci”. È quanto ha affermato il Direttore Generale di AIFA Luca Li Bassi presentando a Roma il secondo Rapporto sull’uso degli antibiotici in Italia.
Segnalare una reazione avversa da farmaco è un atto fondamentale per il miglioramento della sicurezza dei farmaci e quindi la salute dei pazienti. Quando un farmaco entra in commercio sappiamo molto, ma non tutto, riguardo al suo profilo di efficacia e sicurezza. È attraverso l’analisi statistica su grandi casistiche che si possono identificare anche le reazioni avverse più rare nella pratica clinica.
Pubblicata da EMA la newsletter dei responsabili di farmacovigilanza (QPPV, Qualified Person Responsible for PharmacoVigilance) con aggiornamenti riguardo al sistema informatico di EudraVigilance, le attività della Pharmacovigilance Risk Assessment Commettee (PRAC), il ruolo del Big Data nella valutazione e supervisione dei prodotti medicinali e altro ancora.
Pubblicato da AIFA il rapporto sulla sicurezza dei vaccini dell’anno 2018, che mette in evidenza la sostanziale assenza di nuove problematiche.
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Rapporto sull’uso dei farmaci in Italia per l’anno 2018, curato dall’Osservatorio sull’impiego dei medicinali.
I sistemi di FarmacoVigilanza nazionali vogliono incrementare la partecipazione da parte dei cittadini riguardo alla segnalazione degli aventi avversi da farmaco, di conseguenza anche la gestione dei database informatici richiede la dovuta attenzione.
Il fatto che un placebo possa “causare” eventi avversi ha conseguenze pratiche e teoriche nell’ambito delle sperimentazioni cliniche.
Un articolo pubblicato su IntechOpen ci mostra le statistiche riguardo alle reazioni avverse da farmaco nell’ambito della popolazione pediatrica, con particolare riferimento ai neonati e ai bambini fino ai 5 anni di età.
Utilizziamo cookies per permettere la navigazione sul nostro sito, e gestiamo le informazioni raccolte secondo le regole del GDPR.
Non operiamo alcun tipo di profilazione degli utenti, fatta eccezione per le informazioni base (nome, email) degli iscritti alla nostra newsletter.
Sfruttiamo Google Analytics per tenere sotto controllo il traffico. Tutto qui.
Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.
Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.
Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.
Maggiori informazioni sulla nostra politica dei Cookies.