Focus Farmacovigilanza

logo Focus FarmacovigilanzaÈ stato pubblicato online il bimestrale dei centri di Farmacovigilanza dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Campania, Sardegna e Toscana.

 

Il bimestrale dei centri di Farmacovigilanza dell’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Campania, Sardegna e Toscana fa il punto sulla vicenda del trust Roche-Novartis, che è stato sanzionato con una multa di 180 milioni di euro. L’accordo, com’è noto, favoriva la diffusione del più costoso ranibizumab (lucentis) a scapito del molto più economico bevacizumab (avastin), con vantaggi economici per entrambe le case farmaceutiche e un danno per il SSN, che si è aggirato attorno ai 540 milioni di euro, nel 2013.

Giovanni Serpelloni e Claudia Rimondo del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri trattano la questione del crescente commercio illegale di farmaci e droghe online, che costituisce, ormai, un problema di sanità pubblica. Tra il luglio 2011 e il novembre 2013, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce del Dipartimento Politiche Antidroga, nella sua attività di monitoraggio della rete, ha individuato e segnalato alle forze dell’ordine 514 pagine web, che commercializzavano 47 diverse tipologie di sostanze stupefacenti.

Un altro tema trattato è la crescita della segnalazione spontanea di reazioni avverse a farmaco, in Italia. I dati, che anticipano il rapporto OsMed, evidenziano un incremento del 41% rispetto al 2012, con un tasso di 685 segnalazioni per milione di abitanti. Per la Sardegna, la crescita è addirittura dell’87% ed il tasso di segnalazione pari a 224,9 per milione di abitanti.

La rivista è scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.farmacovigilanza.eu/content/focus-maggio-2014

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.