Livelli ottimali di pressione sistolica, tempi di intensificazione della terapia e tempo di follow-up nel trattamento dell’ipertensione

the BMJUno studio di coorte retrospettivo basato sulla popolazione calcola il rischio di eventi cardiovascolari o morte, in relazione ai ritardi nella valutazione della strategia terapeutica.

 

 

Obiettivi

Lo studio si pone l’obiettivo di individuare il livello ottimale di pressione sistolica al di sopra del quale andrebbe aumentato il dosaggio o  aggiunti  nuovi farmaci antipertensivi (soglia di intensificazione sistolica) e determinare la relazione trai ritardi nell’intensificazione della terapia ed il rischio di eventi cardiovascolari o morte.

Metodi

Si tratta di uno studio di coorte retrospettivo, che prende in esame le cure primarie nel Regno Unito tra il 1986 ed il 2010.

Sono stati arruolati 88.756 adulti con ipertensione, dal database nazionale Health Improvement Network.

Principali esiti da misurare

Gli autori hanno calcolato i tassi di eventi cardiovascolari acuti o morte per qualsiasi causa, in pazienti con differenti strategie di trattamento dell’ipertensione (definite da soglia di intensificazione sistolica, intervallo di tempo prima dell’intensificazione e intervallo di tempo prima del follow-up nel corso di un periodo di valutazione della strategia di trattamento di 10 anni) dopo l’aggiustamento per età, sesso, abitudine al fumo, deprivazione socio-economica, storia di diabete, malattie cardiovascolari o malattia renale cronica, indice di comorbidità Charlson, indice di massa corporea, tasso di  possesso di farmaci e pressione basale.

Risultati

Durante un follow-up medio di 37,4 mesi dopo il periodo di valutazione della strategia di trattamento, 9.985 partecipanti (11,3%) hanno avuto un evento cardiovascolare acuto o morte. Nessuna differenza nel rischio dell’esito è stata osservata per livelli di 130-150 mmHg, mentre livelli ≥150 mmHg sono stati associati a rischio progressivamente maggiore (hazard ratio 1.21, IC 95% 1,13-1,30; P < 0.001 per la soglia di intensificazione di 160 mm Hg).

Il rischio è aumentato progressivamente passando dagli intervalli di tempo più brevi (0-1,4 mesi) a quelli più lunghi prima dell’intensificazione della terapia (hazard ratio 1,12, 1,05-1,20; P = 0,009 per intensificazione tra 1,4 e 4,7 mesi dopo il rilevamento della pressione sanguigna elevata).

Anche gli intervalli di tempo più lunghi prima del follow-up (> 2,7 mesi) sono stati associati ad aumentato rischio (hazard ratio 1,18, 1,11-1,25; P <0.001).

Conclusioni

Livelli di pressione sistolica superiore a 150 mm Hg, ritardi maggiori di 1,4 mesi prima dell’intensificazione della terapia dopo l’aumento della pressione sanguigna sistolica e ritardi superiori a 2,7 mesi prima del follow-up della pressione sanguigna dopo intensificazione dei farmaci antiipertensivi sono stati associati ad aumentato rischio di evento cardiovascolare acuto o morte.

Questi risultati sostengono l’importanza di una tempestiva gestione medica e del follow-up nel trattamento dei pazienti con ipertensione.

 

W Xu, SI Goldberg, M Shubina, A Turchin.

Optimal systolic blood pressure target, time to intensification, and time to follow-up in treatment of hypertension: population based retrospective cohort study.

BMJ. 2015 Feb 5;350:h158. doi: 10.1136/bmj.h158.

 

Link: http://www.bmj.com/content/350/bmj.h158

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp