Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale

immagine logo AIFA

 

 

L’AIFA rende noti i dati relativi al periodo gennaio-ottobre 2017.

 

 

 

 

La Legge di Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2017 ha definito i due nuovi tetti della spesa farmaceutica a partire dall’anno 2017, mantenendo invariate le risorse complessive al 14,85% del Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN).
In particolare, dall’anno 2017, il tetto della spesa farmaceutica ospedaliera è calcolato al lordo della spesa per i farmaci di classe A in distribuzione diretta e distribuzione per conto, assume la denominazione di «tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti” ed è rideterminato nella misura del 6,89%.
Il tetto della spesa farmaceutica territoriale assume la denominazione di «tetto della spesa farmaceutica convenzionata» ed è rideterminato nella misura del 7,96%.
Inoltre, la stessa Legge di Bilancio 2017 ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2017, un Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l’acquisto dei medicinali innovativi non oncologici, con una dotazione di 500 milioni di euro annui e un Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l’acquisto dei medicinali oncologici innovativi, con una dotazione di 500 milioni di euro annui.

Nel periodo gennaio-ottobre 2017, la spesa lorda è stata di 8.770 milioni di euro (-0,6 rispetto al 2016). La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stata 6.789 milioni di euro (-0,8), in Sardegna 213 milioni (-3,3%).

I consumi, in termini di ricette, sono stati di 484 milioni (-0,6%) rispetto al 2016, in Sardegna 15 milioni (-2,4%). In termini di DDD (Dosi Definite Giornaliere), sono aumentati del 3,4%, in Sardegna dell’1,6%.

La compartecipazione totale a carico del cittadino (ticket ed eventuale quota di compartecipazione sul prezzo del farmaco a brevetto scaduto rispetto al prezzo di riferimento) è stata di 1.287 milioni di euro (+0,7%), la Sardegna è allineata alla media nazionale (+0,7%).

La spesa farmaceutica convenzionata è stata 7.060 milioni di euro, pari al 7,57% del Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN); è stato, quindi rispettato il tetto di spesa programmato del 7,96%. A livello regionale, non hanno rispettato il tetto Abruzzo, Puglia, Calabria, Sardegna, Campania, Lazio e Marche.

Il tetto di spesa programmato della spesa farmaceutica per acquisti diretti era il 6,89% del FSN; a livello nazionale, è stato l’8,39%, in Sardegna il 10,63% del FSR. Il tetto è stato rispettato solo dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Valle d’Aosta.

 

http://www.aifa.gov.it/sites/default/files/Monitoraggio_Spesa_gennaio-ottobre-2017.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.