Trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e rischio di convulsioni nei bambini: Uno studio di coorte basato sulla popolazione

https://link.springer.com/article/10.1007/s12325-018-0735-8

Introduzione e obiettivo Il rischio di convulsioni nella prole in seguito all’esposizione prenatale alla levotiroxina non è ben studiato. Questo studio si propone di valutare l’associazione tra il trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e il rischio di convulsioni nella prole. I metodi Questo studio di coorte basato sulla popolazione ha incluso tutte le…

Introduzione e obiettivo

Il rischio di convulsioni nella prole in seguito all’esposizione prenatale alla levotiroxina non è ben studiato. Questo studio si propone di valutare l’associazione tra il trattamento con levotiroxina nelle donne in gravidanza e il rischio di convulsioni nella prole.

I metodi

Questo studio di coorte basato sulla popolazione ha incluso tutte le donne in gravidanza che hanno partorito tra gennaio 2001 e gennaio 2018, con un follow-up fino a dicembre 2020, utilizzando i dati dell’Hong Kong Clinical Data Analysis and Reporting System. Per valutare l’associazione tra l’uso di levotiroxina da parte della madre durante la gravidanza e le crisi epilettiche nei bambini sono stati utilizzati hazard ratio (wHR) ponderati per propensity score e intervalli di confidenza (CI) al 95%.

Risultati

Tra le 528.343 coppie madre-bambino incluse, 3044 bambini sono stati esposti alla levotiroxina in epoca prenatale, in qualsiasi momento del periodo di gravidanza. È stato osservato un rischio significativamente maggiore di convulsioni nei bambini del gruppo esposto nel periodo prenatale rispetto al gruppo non esposto (wHR 1,12, 95% CI 1,02-1,22). È stato osservato un aumento del rischio di convulsioni nel confronto tra il gruppo esposto e le madri in eutiroidismo che non avevano una storia di diagnosi o prescrizioni relative alla tiroide (wHR 1,12, 95% CI 1,02-1,23). Tuttavia, non è stata osservata alcuna differenza significativa tra il gruppo esposto in fase prenatale e quello di madri precedentemente esposte alla levotiroxina ma che avevano interrotto la terapia durante la gravidanza (wHR 0,97, 95% CI 0,66-1,44). Non è stata osservata alcuna differenza significativa nemmeno nell’analisi abbinata per fratelli (wHR 1,23, 95% CI 0,76-2,01).

Conclusioni L’aumento del rischio di convulsioni osservato nei bambini nati da madri esposte alla levotiroxina durante la gravidanza potrebbe essere dovuto a un confondimento residuo da parte della malattia tiroidea materna. I risultati supportano le attuali linee guida sull’uso sicuro del trattamento con levotiroxina durante la gravidanza.

Leggi qui l’articolo completo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.