Specialist Cohort Event Monitoring (SCEM): una nuova metodologia per la Farmacovigilanza

Drug SafetyUn lavoro discute la nuova metodologia di studio, il disegno, il razionale e le caratteristiche che mirano ad affrontare le possibili distorsioni (come il bias di selezione) e le applicazioni attuali.

 

 

 

 

 

 

Il panorama normativo in evoluzione ha aumentato la necessità di soluzioni innovative, proattive, efficienti e più significative per gli studi condotti nel ‘mondo reale’ sulla sicurezza post autorizzazione (PASS).

Il perseguimento degli obiettivi di gestione del rischio e la raccolta di informazioni supplementari per il monitoraggio di sicurezza o la valutazione del modello di utilizzo di un farmaco devono contemporaneamente soddisfare l’obbligo di  pianificazione della gestione dei rischi, che spetta al titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e le esigenze di esecuzione.

È, inoltre, necessario acquisire i dati relativi all’assistenza primaria e secondaria e  studiare l’uso di nuovi farmaci nell’assistenza secondaria, per lo svolgimento di un PASS.

Per soddisfare questa esigenza, il monitoraggio degli eventi si è evoluto. Lo Specialist Cohort Event Monitoring (SCEM) è una nuova metodologia che consente di monitorare una coorte di pazienti ai quali è stato prescritto un farmaco, in ospedale e  durante l’assistenza secondaria.

Il metodo permette anche il confronto con una coorte di pazienti trattati con cure standard, da monitorare contemporaneamente, a seconda dell’obiettivo della ricerca. L’approccio è stato sviluppato in parallelo con il nuovo obbligo normativo, per le aziende farmaceutiche, di intraprendere un piano di gestione del rischio nell’ambito del monitoraggio di sicurezza post-autorizzazione.

Gli studi SCEM riconoscono che la popolazione dello studio comprende quei pazienti che possono avere un trattamento iniziato sotto l’assistenza di professionisti sanitari specializzati e che sono più complessi, in termini di malattia di base, comorbidità e terapie concomitanti, rispetto alla popolazione generale malata, in cura nell’assistenza primaria.

 

D. Layton, S. A. W. Shakir

Specialist Cohort Event Monitoring Studies: A New Study Method for Risk Management in Pharmacovigilance

Drug Saf DOI 10.1007/s40264-014-0260-x

Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25564333

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.