14° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia 2015

14° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia 2015

 

Il documento elabora i dati, relativi al 2014, del Data Base AIFA e della Banca Dati EudraCT.

 

 

 

Nel 2014, sono state presentate 723 Sperimentazioni Cliniche (SC), ma le statistiche del documento si riferiscono alle 682 valutate (9,5% di Fase I, 37,2% di Fase II, 42,5% di Fase III, 10,4% di Fase IV e 0,3% Bioeq / Biod).

Le SC, che hanno ottenuto l’autorizzazione sono 592:  per il 67,2% si tratta di sperimentazioni multicentriche internazionali, 14,4% multicentriche nazionali, 13,0% monocentriche nazionali,  4,2% monocentriche internazionali  e 1,2% non specificato.

Le sperimentazioni autorizzate,  per tipologia della popolazione in studio, sono per il 96,3% su pazienti, 1,5% su volontari sani, 1% pazienti e volontari sani e 1.2% non specificato.

Per quanto riguarda il sesso della popolazione in studio, l’86,7% è su femmine e maschi, il 7,8% su femmine, il 4,7% su maschi e lo 0,8% non specificato.

Quanto all’area terapeutica, ai primi tre posti troviamo: neoplasie (38,9%), malattie del sistema nervoso (6,9%) e malattie del sistema cardiovascolare (6,4%).

Le tipologie di medicinali sono: principio attivo di natura chimica 66,6%, principio attivo di natura biologica/biotecnologica 28,2%, ATIMP 2%, principio attivo di natura chimica e biologica/biotecnologica 1,7%, non specificato 1,5%.

Il 23,5% delle sperimentazioni cliniche autorizzate riguarda malattie rare (per il 75% promotore profit e 25% no profit).

Considerando tutte le sperimentazioni cliniche approvate nel 2014, il 71,6% proviene da un promotore profit ed il 28,4% no profit.

Il disegno dello studio è per  il 63,3% controllato, per il 35,8% non controllato e per il rimanente 0,8% non specificato.

Le finalità delle sperimentazioni (la stessa sperimentazione può comprendere più finalità e quindi essere conteggiata più volte) sono, principalmente, la valutazione di sicurezza (89,7%), efficacia (89,2%) e terapia (54,4%);  la bioequivalenza è all’ultimo posto con lo 0,2%.

Delle SC autorizzate, le 272 (45,9%) con ATC di almeno un farmaco in test specificato, vedono ai primi posti: antineoplastici e immunomodulatori (46,9%), sangue e organi emopoietici (11,4%) e sistema nervoso (7,2%).

La sezione finale del Rapporto è dedicata all’aggiornamento normativo.

Nel 2014, è stato pubblicato ed è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 536/2014 del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano,  che abroga la direttiva 2001/20/CE.

Da ottobre 2014, inoltre, l’Osservatorio sulla Sperimentazione Clinica ha iniziato a sperimentare la piattaforma telematica, che dovrà essere  a pieno regime per  dicembre 2017.

 

Link: http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Rapporto_OsSC_14-2015-2.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.