Inibitori di Pompa protonica e gastroenterite

European Journal of Epidemiolgy-logo

 

 

I risultati di uno studio basato sulla popolazione olandese.

 

 

 

 

 

Un’associazione tra terapia con inibitori della pompa protonica (IPP) e gastroenterite batterica è stata suggerita e contraddetta più volte.

Obiettivo di questo studio è quello di esaminare l’associazione tra l’uso di IPP e l’insorgenza di gastroenterite batterica nel prospective Rotterdam Study.

Metodi

Il Rotterdam Study è uno studio di coorte basato su una popolazione di 14.926 soggetti di età ≥ 45 anni, con un massimo di 24 anni di follow-up.

Sono state eseguite le analisi delle feci, dei partecipanti che hanno consegnato i campioni ed analisi dei risultati con equazioni di stima generalizzate.

È stata, inoltre, eseguita un’analisi caso-controllo annidata, utilizzando la coorte totale come controllo.

Risultati

È stato isolato un microrganismo batterico in 125 campioni, mentre 1.174 campioni sono risultati negativi.

Dalle equazioni di stima generalizzate, è risultato che i partecipanti con gastroenterite batterica avevano una maggiore probabilità rispetto ai controlli di essere in corso di terapia con IPP (OR aggiustato 1,94; IC 95% 1,15-3,25).

Diverse analisi di sensibilità hanno confermato questo risultato.

Un effetto notevolmente superiore (OR aggiustato 6,14; IC 95% 3,81-9,91) è stato osservato usando tutta la coorte, come riferimento in un’analisi caso-controllo nidificata .

Conclusioni

La terapia in corso con IPP è risultata associata ad un aumentato rischio di gastroenterite batterica. Tuttavia, riducendo i bias di selezione e di informazioni nel disegno dello studio, il rischio è risultato inferiore.

 

RJ Hassing, A Verbon, H de Visser, A Hofman, BH Stricker,

Proton pump inhibitors and gastroenteritis,

European Journal of Epidemiology

First online: 10 March 2016

DOI 10.1007/s10654-016-0136-8

http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10654-016-0136-8

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.