Gli antagonisti dopaminergici negli episodi acuti di disturbo dell’umore

 

 

 

Una meta-analisi di trial randomizzati e controllati, in doppio cieco.

 

 

 

 

 

Obiettivi: valutare efficacia e sicurezza del trattamento completo o parziale con antagonisti dopaminergici degli episodi acuti del disturbo dell’umore.

Metodi

Nelle banche dati MEDLINE e PsycINFO, sono stati individuati e inclusi nella meta-analisi i trial randomizzati e controllati in doppio cieco sugli antagonisti dopaminergici, nel trattamento degli episodi acuti dei disturbi dell’umore.

Risultati

Nel trattamento della mania in monoterapia, sono stati trovati tassi aumentati di remissione per la cariprazina (odds ratio (OR): 2.08, P <0.01) e per l’aripiprazolo ad alto dosaggio (OR: 3.00; ; P = 0.05), ma non per l’aripiprazolo a basso dosaggio.

Nella depressione bipolare, non è stato osservato miglioramento dei tassi di remissione o di risposta per l’aripiprazolo in monoterapia, mentre un migliorato tasso di risposta (OR: 10.27, P < 0.01) è stato trovato per il pramipexolo, ma solo come terapia addizionale ad un altro stabilizzatore dell’umore.

Nei disordini depressivi maggiori, simili miglioramenti dei tassi di remissione sono stati trovati per l’aripiprazolo ad alto dosaggio (OR: 1.96, p < 0.01) e a basso dosaggio (OR: 1.68, P = 0.01), come pure per il brexpiprazolo [non autorizzato in Italia NdR] (OR: 1.52, P = 0.05), come terapia antidepressiva addizionale.

Conclusioni

Questa meta-analisi evidenzia che la terapia parziale con agonisti della dopamina ad alto dosaggio è efficace nel trattamento degli episodi maniacali acuti.

Nella depressione maggiore, che è resistente agli antidepressivi classici, gli agonisti dopaminergici a basso dosaggio possono costituire un’alternativa relativamente sicura ed efficace.

 

J Psychopharmacol. 2018 Apr;32(4):385-396. doi: 10.1177/0269881118760661. Epub 2018 Mar 15.
Meta-analysis and review of dopamine agonists in acute episodes of mood disorder: Efficacy and safety.
Romeo B, Blecha L, Locatelli K, Benyamina A, Martelli C.

 

http://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0269881118760661

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.