Farmaci sperimentali per il trattamento di COVID-19 e loro interazioni farmacologiche

Un gruppo di studio dell’Università di Liverpool ha creato un database che raccoglie tutte le informazioni conosciute sulle interazioni tra farmaci. Recentemente hanno creato un focus group per le interazioni tra i farmaci che potrebbero rivelarsi utili nella cura del COVID-19

 

Il Liverpool Drug Interaction Group, appartenente all’Università di Liverpool, in collaborazione con gli Ospedali Universitari di Basel (Svizzera) e Radboud UMC (Olanda), ha prodotto numerosi articoli in formato PDF con lo scopo di facilitare l’utilizzo dei farmaci sperimentali che stanno mostrando potenzialità nel trattamento del COVID-19.

La lista di farmaci attualmente in fase di sperimentazione è in continuo aggiornamento, sulla base delle informazioni riguardo all’efficacia e alla tossicità, che emergono strada facendo.

Ad oggi, i farmaci sperimentali per il trattamento di COVID-19 sono:

  • Atazanavir, farmaco antiretrovirale, indicato nella cura dell’HIV
  • Lopinavir/ritonavir, farmaco antiretrovirale associato ad un inibitore delle proteasi dell’HIV
  • Remdesivir, utilizzato nel trattamento dell’Ebola virus
  • Favipiravir, farmaco contro diversi virus dell’influenza
  • Clorochina per il trattamento della malaria
  • Idrossiclorochina, trattamento della malaria
  • Nitazoxamide, un anti-protozoario, utilizzato nel trattamento della diarrea da Giardia lamblia e da Cryptosporidium parvum
  • Ribavirina, indicato nel trattamento dell’epatite C cronica
  • Tocilizumab, anticorpo monoclonale utilizzato nel trattamento dei alcune firme di Artrite Reumatoide dell’adulto e giovanili

 

Raccomandazioni dettagliate riguardo alle interazioni tra farmaci di queste terapie sperimentali e altre classi di farmaci utilizzati in co-somministrazione si trovano nel seguente documento in PDF.

Il sommario delle interazioni, con oltre 400 farmaci potenzialmente in co-somministrazione, si trova invece qui.

 

Fonte: https://www.covid19-druginteractions.org/

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.