Aggiornamenti dal PRAC sui Vaccini contro la Varicella

Aggiornamenti importanti dal Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) – Riunione del 2-5 giugno 2025 su Semaglutide e Vaccini contro la varicella Il comitato per la sicurezza (PRAC) dell’EMA sta esaminando il rischio noto di encefalite (infiammazione del cervello) con due vaccini contro la varicella, Varilrix e Varivax, a seguito di una…

Aggiornamenti importanti dal Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC) – Riunione del 2-5 giugno 2025 su Semaglutide e Vaccini contro la varicella

Il comitato per la sicurezza (PRAC) dell’EMA sta esaminando il rischio noto di encefalite (infiammazione del cervello) con due vaccini contro la varicella, Varilrix e Varivax, a seguito di una segnalazione di esito fatale dopo la vaccinazione con Varilrix.

Varilrix e Varivax sono autorizzati per la vaccinazione contro la varicella di adulti e bambini a partire dai 12 mesi di età e in alcune popolazioni, a partire dai 9 mesi di età. Contengono il virus della varicella vivo attenuato (indebolito).

Questi vaccini sono ampiamente utilizzati in tutta l’UE e l’encefalite è elencata come effetto indesiderato nelle informazioni sul prodotto, sulla base di rare segnalazioni osservate durante la sorveglianza post-marketing.

Il comitato esaminerà ora tutte le evidenze disponibili per comprendere meglio il rischio di encefalite e stabilire se siano necessarie azioni regolatorie.

Mentre l’EMA sta indagando sul problema di sicurezza, i vaccini possono continuare a essere utilizzati in conformità con le informazioni sul prodotto approvate.

Maggiori informazioni sono riportate all’interno della comunicazione consultabile da “Documenti correlati”.

Aggiornamenti dal PRAC riunione 2-5 giugno 2025

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.