Documento sui Vaccini

logo Fnomceo

 

Il documento è stato approvato all’unanimità dalla Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo).

 

 

 

 

La Fnomceo assume una posizione netta contro la disinformazione e a favore dei vaccini, sollecitando i medici al rispetto degli articoli 15 e 55 del Codice Deontologico: “il medico non deve sottrarre la persona assistita a trattamenti scientificamente fondati e di comprovata efficacia”, “il medico promuove e attua un’informazione sanitaria accessibile, trasparente, rigorosa e prudente, fondata sulle conoscenze scientifiche acquisite e non divulga notizie che alimentino aspettative o timori infondati o, in ogni caso, idonee a determinare un pregiudizio dell’interesse generale” e ricorda che chi infrange il Codice Deontologico è passibile di sanzioni.

Non si ferma, però, all’aspetto legale/sanzionatorio, ma tratta la questione in maniera articolata, sottolineando  che i vaccini sono tra i farmaci più sicuri e vengono testati attraverso un lungo percorso autorizzativo.

I vaccini sono uno degli strumenti più efficaci di cui disponiamo per combattere le malattie infettive e hanno contribuito anche alla riduzione della mortalità e all’allungamento dell’aspettativa di vita. Ora, si stanno aprendo nuove e promettenti linee di ricerca con i vaccini terapeutici e l’immunoterapia; ma non bisogna pensare che i risultati raggiunti siano definitivi, perché il calo della copertura vaccinale espone al rischio di reintrodurre malattie debellate.

Il documento si conclude con un appello, rivolto ai medici e alla politica, per un’azione a sostegno dei vaccini, per la tutela della collettività.

La Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri propone:

1) di intensificare la campagna per l’adesione del personale sanitario alla vaccinazione;

2) di intensificare le campagne per valorizzare il ruolo del medico nella promozione delle vaccinazioni;

3) di riconfermare l’obbligo dei medici di collaborare all’attuazione dei provvedimenti di sanità pubblica;

4) di migliorare la comunicazione in ambito vaccinale nei confronti dei cittadini-utenti per favorire la partecipazione attiva e consapevole della popolazione ai programmi vaccinali;

5) di garantire l’omogeneità delle campagne vaccinali a livello nazionale;

6) di dare il massimo impulso alla vaccinazione nei primi mesi di vita al fine di prevenire patologie potenzialmente gravissime e di assicurare un efficiente sistema di avviso e di richiamo degli appuntamenti vaccinali per diminuire i casi di incompleta vaccinazione;

7) di sostenere tutte le normative regionali e nazionali tendenti a riaffermare la necessità della vaccinazione, attraverso provvedimenti che accertino validamente il dissenso dei genitori, l’assunzione di responsabilità rispetto ai rischi dei figli, la impossibilità dei figli a frequentare la scuola durante i periodi epidemici, la non iscrivibilità all’asilo nido, ed eventualmente l’assicurazione contro danni da mancata vaccinazione;

8) di chiamare, al raggiungimento della maggiore età, i soggetti non vaccinati per illustrare la loro situazione immunitaria e raccogliere il loro orientamento decisionale;

9) di sollecitare lo Stato e le Aziende produttrici di vaccini a dare il massimo supporto alla ricerca;

10) di sollecitare il Governo all’adozione di provvedimenti sulla estensione delle vaccinazioni a chiunque sia presente sul territorio nazionale e sulla predisposizione di linee guida per le campagne vaccinali attraverso i mass media;

11) di favorire il superamento dell’evidente disallineamento tra scienza e diritto, auspicando che i magistrati intervengano in tema di salute recependo nelle loro sentenze la metodologia della evidenza scientifica;

12) di sollecitare, di fronte al possibile ripetersi di sentenze che stabiliscono per giurisprudenza la correlazione tra vaccini e autismo fondate su singole attestazioni mediche, il Ministero della Salute e le autorità competenti a presentarsi in giudizio in collaborazione con il Pubblico Ministero e ad impugnare siffatti provvedimenti con effetto immediato fin dal primo grado di giudizio;

13) di favorire un’alleanza con i cittadini e i decisori pubblici per gestire correttamente il sovraccarico di informazioni fuorvianti, distorte o illusorie o in mala fede presenti su internet e di preparare consiglieri scientifici dei politici e dei mass media tali da riportare il dibattito nei limiti della correttezza metodologica;

14) di formare ricercatori e medici alla divulgazione scientifica, onde migliorare le basi cognitive con cui i cittadini affrontano le notizie scientifiche;

15) di uniformare gli standard delle strutture pubbliche per la somministrazione vaccinale e di fornire periodiche valutazioni epidemiologiche inerenti le malattie prevenibili mediante vaccinazione.

 

https://portale.fnomceo.it/fnomceo/downloadFile.dwn?id=149842&version=5

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.