Uso di fluorochinoloni e rischio di aneurisma o dissezione dell’aorta

 

Uno studio di coorte sulla popolazione della Svezia.

 

 

 

 

 

Obiettivi
Indagare se l’uso di fluorochinoloni orali sia associato ad aumentato rischio di aneurisma o dissezione dell’aorta.

Metodi
Disegno: studio di coorte retrospettivo sulla popolazione della Svezia, che utilizza i dati incrociati dei registri nazionali con le caratteristiche dei pazienti, le prescrizioni ed i casi di aneurisma o dissezione aortica.
Setting: Svezia dal luglio 2006 al dicembre 2013.
Partecipanti: 360.088 casi di trattamento con fluorochinoloni (78% ciprofloxacina) e altrettanti casi di trattamento con amoxicillina, come confronto, combinati per propensity score.
Principali esiti e misure: è stata usata la regressione Cox per stimare gli hazard ratio (HR) di prima diagnosi di aneurisma o dissezione (definita come ricovero ospedaliero o accesso al pronto soccorso) o morte dovuta ad aneurisma o dissezione, entro 60 giorni dall’inizio del trattamento.

Risultati
Entro i 60 giorni del periodo di rischio, il tasso di aneurisma aortico o dissezione era di 1.2 casi per 1.000 persone anni, tra gli utilizzatori di fluorochinoloni e 0.7 casi per 1000 persone anni, tra gli utilizzatori di amoxicillina. L’uso di fluorochinoloni era associato ad aumentato rischio di aneurisma aortico o dissezione, con differenza assoluta stimata di 82 (IC 95% 15-181) casi di aneurisma aortico o dissezione entro 60 giorni per 1 milione di casi di trattamento. In un’analisi secondaria, l’hazard ratio per l’associazione con l’uso di fluorochinoloni era 1.90 (1.22- 2.96) per l’aneurisma aortico e 0.93 (0.38- 2.29) per la dissezione.

Conclusioni
In una coorte combinata per propensity score, l’uso di fluorochinoloni è risultato associato ad aumentato rischio di aneurisma aortico o dissezione. Questa associazione sembra essere largamente trainata dall’aneurisma aortico.

 

BMJ. 2018 Mar 8;360:k678. doi: 10.1136/bmj.k678.
Fluoroquinolone use and risk of aortic aneurysm and dissection: nationwide cohort study.
Pasternak B, Inghammar M, Svanström H.

 

https://www.bmj.com/content/360/bmj.k678.long

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.