La metformina è sicura in gravidanza? Un focus sugli effetti nella prole

Questa revisione si concentrerà sui principali studi clinici randomizzati e controllati che hanno valutato l’uso di metformina in gravidanza in donne affette da diabete mellito di tipo 2, diabete mellito gestazionale, nella sindrome dell’ovaio policistico e obesità, e sui relativi studi di follow-up sulla prole

Introduzione

 La metformina è parte integrante degli algoritmi di trattamento del diabete mellito di tipo 2 (T2DM) da decenni. Sebbene abbia ottenuto l’approvazione formale negli Stati Uniti per il trattamento del T2DM, è stata utilizzata off-label nel diabete mellito gestazionale (GDM), nella sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e nella prevenzione dell’iperstimolazione ovarica. Il suo ruolo di insulino-sensibilizzante l’ha resa un farmaco interessante per affrontare l’insulino-resistenza osservata in queste sindromi. Nel 2022, l’Unione Europea ha approvato la metformina come unico farmaco antidiabetico orale per il diabete gestazionale. Sebbene la sua sicurezza e i suoi benefici per la madre siano ben documentati, si sa che, al momento del parto, attraversa la placenta con concentrazioni plasmatiche simili tra madre e figlio.

Aree studiate

Questa revisione si concentrerà sui principali studi clinici randomizzati e controllati che hanno valutato l’uso di metformina in gravidanza in donne affette da PCOS, GDM, T2DM e obesità, e sui relativi studi di follow-up sulla prole.

Conclusioni

Per la madre, la metformina può essere benefica, con una riduzione terapeutica del carico insulinico, dell’aumento di peso, dell’ipoglicemia e, in determinate situazioni, della pre-eclampsia. Per il neonato, i benefici possono includere una riduzione dell’ipoglicemia e nessun aumento del rischio di anomalie congenite. Sono i dati a lungo termine nella prole a rimanere sconosciuti, con alcune aree di criticità (SGA, alterazioni antropometriche) che richiedono ancora una ulteriore ricerca.

Parole chiave: Diabete mellito; diabete mellito gestazionale; metformina; obesità; sindrome dell’ovaio policistico.

Expert Opin Drug Saf. 2025 Jan;24(1):5-8. Is metformin safe in pregnancy: a focus on offspring outcomes. Rana Malek Stephen N Davis

Leggi qui l’abstract dello studio

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.