Prove di efficacia, profilo di sicurezza e copertura vaccinale in Italia, nel Position Statement della Fondazione Gimbe.
In Italia, il carcinoma della cervice uterina colpisce ogni anno circa 3.500 donne, causa 1.000 decessi e rappresenta il 9° tumore per frequenza (2%), nel genere femminile.
Negli ultimi vent’anni, grazie ai programmi di screening, la mortalità per carcinoma della cervice si è drasticamente ridotta.
L’eziologia infettiva del carcinoma della cervice uterina consente di adottare una strategia preventiva non utilizzabile per nessun tumore e ridurne ulteriormente l’impatto, grazie a tre diversi vaccini (bivalente, quadrivalente e 9-valente), che contribuiscono a prevenire anche le patologie HPV-correlate.
Il vaccino anti-HPV non sostituisce lo screening per il carcinoma della cervice uterina, previsto in Italia per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni.
La Fondazione Gimbe pubblica un Position Statement, che ha l’obiettivo di valutare prove di efficacia della vaccinazione anti-HPV su tutte le patologie HPV-correlate e le popolazioni specifiche, i dati sulla sicurezza dei vaccini ed il livello della copertura vaccinale in Italia.
La copertura vaccinale (ciclo completo) anti-HPV è andata calando, dal 70% circa delle ragazze delle coorti di nascita 1997-2000 al 53% della coorte 2004.
Per quanto riguarda i maschi, i dati sono relativi solo alle coorti di nascita 2003 e 2004 e largamente incompleti, tanto che il Ministero non riporta un tasso di copertura nazionale.
In Sardegna, i maschi che hanno completato il ciclo di vaccinazione sono solo il 2.7% nella coorte di nascita 2003 ed il 3% nella coorte 2004.
Il documento evidenzia come, negli ultimi anni, la copertura vaccinale sia crollata nonostante le prove di efficacia si siano progressivamente consolidate e il monitoraggio degli eventi avversi abbia dimostrato che i vaccini anti-HPV hanno un profilo di sicurezza adeguato.
Fondazione GIMBE.
Vaccino anti-HPV: prove di efficacia, profilo di sicurezza e copertura vaccinale in Italia.
Evidence 2018;10(7): e1000184.
https://www.evidence.it/articoli/pdf/e1000184.pdf