Fattori predittivi di reazioni avverse ai farmaci correlate ad ospedalizzazione nelle persone con demenza.

Questo articolo, pubblicato su Durg Safety (Volume 47, Isuue 8 – August 2024), analizza il fenomeno delle ospedalizzazioni causate da reazioni avverse ai farmaci (ADR) nelle persone con demenza. Attraverso uno studio caso-controllo retrospettivo, vengono identificati la frequenza, i tipi di ADR, i farmaci coinvolti e i principali fattori predittivi, con l’obiettivo di migliorare la gestione clinica e prevenire ospedalizzazioni evitabili.

Introduzione
Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono comuni tra le persone con demenza; tuttavia, si sa poco sulla loro entità e sui fattori predittivi associati alle ospedalizzazioni legate alle ADR in questi individui. Questo studio mira a determinare la frequenza, i tipi, i farmaci coinvolti e i predittori delle ADR associate alle ospedalizzazioni nelle persone con demenza.

Metodi
Questo studio caso-controllo retrospettivo ha analizzato le cartelle cliniche di individui di età ≥ 65 anni con demenza ricoverati in ospedali pubblici principali in Tasmania, Australia, tra luglio 2010 e luglio 2021. Le reazioni avverse ai farmaci e i farmaci implicati sono stati identificati utilizzando dati amministrativi e verificati con le cartelle mediche ospedaliere, raggiungendo il consenso tra i membri del team di ricerca.

Risultati
Dei 7928 pazienti ricoverati almeno una volta durante il periodo di studio, 1876 (23,7%) hanno subito almeno un ricovero legato ad ADR. Di questi, sono stati selezionati casualmente 300 pazienti del gruppo caso con 311 ADR e 300 pazienti del gruppo controllo. Le tipologie più comuni di ADR erano renali (insufficienza renale acuta, AKI) (36,0%), seguite da neuropsichiatriche (17,6%), cardiovascolari (16,0%) ed ematologiche (13,1%). I principali farmaci implicati appartenevano alle classi di diuretici, inibitori del sistema renina-angiotensina (RAS) e antitrombotici. L’ospedalizzazione legata alle ADR era associata a: malattia renale cronica (CKD) (OR 8,00, IC 95% 2,63–24,28, p < 0,001), nascita in Australia (OR 1,62, IC 95% 1,08–2,43, p = 0,019), ipertensione (OR 1,48, IC 95% 1,01–2,17, p = 0,044) e numero di farmaci assunti (OR 1,06, IC 95% 1,00–1,12, p = 0,022). L’uso di farmaci potenzialmente inappropriati e il carico anticolinergico non predicevano le ospedalizzazioni legate alle ADR.

Conclusioni
Questi predittori possono aiutare a identificare le persone a più alto rischio, consentendo di progettare interventi mirati per ridurre le ospedalizzazioni legate alle ADR nelle persone con demenza.

Leggi qui l’articolo completo.

Farmaci usati per il trattamento della malattia di Alzheimer e rischio di mortalità e ospedalizzazione

La Malattia di Alzheimer (MA) per la sua crescente incidenza e prevalenza è una priorità di salute pubblica. I suoi effetti sociali sono di grande rilevanza in tutto il mondo. Gli autori del presente studio hanno cercato di identificare le opzioni terapeutiche che effettivamente riducono il rischio di mortalità e ospedalizzazione in un contesto di reale pratica clinica.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp